Skip to main content
Italian Computing and Data Infrastructure
News

Science4Policy: Come i dati della ricerca trasformano le politiche pubbliche


Come può la Scienza Aperta rendere la ricerca scientifica più utile per la società? Quali strumenti e approcci possono trasformare i risultati scientifici in risorse utili per il processo decisionale?

Questo webinar, organizzato da Competence Centre di ICDI in collaborazione con il progetto Skills4EOSC, si rivolge a ricercatori e ricercatrici che desiderano esplorare come i principi della Scienza Aperta stiano aprendo nuove possibilità per sfruttare i risultati della ricerca scientifica nei processi di policy-making. Partendo da esempi concreti e metodologie pratiche, l'incontro offrirà l'opportunità di comprendere come la ricerca possa avere un ruolo e un impatto diretto sul miglioramento delle politiche pubbliche.

L’obiettivo del webinar è fornire informazioni e buone pratiche, stimolando la riflessione e il confronto tra i partecipanti. Le sessioni interattive permetteranno di esplorare, attraverso casi di studio e discussioni, come la Scienza Aperta e il riuso dei dati siano fondamentali per favorire una maggiore consapevolezza per l’assunzione di decisioni, anche a livello politico. Gli esperti e le esperte guideranno i partecipanti in un processo di confronto e scambio di idee, per riflettere insieme su come affrontare le sfide di questo cambiamento di paradigma.

Agenda

Introduzione
10:00 - 10:10
Sara Di Giorgio (GARR)
  • Saluti, obiettivi del webinar Science4Policy e modalità di partecipazione

La Scienza Aperta come nuovo paradigma
10:10 - 10:50
Paola Galimberti (Università di Milano) e Mauro Paschetta (Politecnico di Torino)
  • Introduzione: Cos’è la Scienza Aperta e come sta cambiando il mondo della ricerca
  • Discussione interattiva: Esempi ed esperienze concrete di impatto della scienza aperta sulla società: riflessioni e discussione con i partecipanti sui contenuti che possono essere più efficaci per una comunicazione con i decisori.

L'importanza del riuso dei dati nel processo di Decision Making
10:50 - 11:40
Rossana Damiano e Ilaria Stura (Università di Torino)
  • Introduzione: Come i dati aperti e FAIR supportano decisioni informate nelle politiche pubbliche
  • Discussione interattiva: Analisi di casi d’uso e possibilità di interazione con i decisori sui benefici e le sfide del riuso dei dati e dei risultati della ricerca

Wrap-up finale e conclusioni
11.40 - 12.00
Emma Lazzeri (CNR)
  • Sintesi dei principali spunti emersi
  • Prossimi passi e risorse disponibili

Registrazione

Informazioni personali

Per favore, indica il tuo cognome.
Per favore, indica il tuo nome.
Inserisci un indirizzo email valido
Indicare l'organizzazione a cui si appartiene/si è affiliati
Indica il ruolo attualmente ricoperto

Esperienza professionale






Invalid Input
Per favore, facci sapere il tuo campo di ricerca/competenza



Per favore specifica la tua esperienza pregressa
Valore non valido
L'accettazione della nostra politica sulla privacy è obbligatoria

Consortium GARR - Via dei Tizii, 6 - 00185 Roma
Tel 0649622000 - Fax 0649622044 | CF 97284570583 – PI 07577141000
Se non altrimenti specificato i contenuti presenti in questo sito sono concessi in base alla licenza:
Creative Commons LicenseCreative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Cookie policy - Privacy policy