9 Febbraio 2023 | La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca | Simone Aliprandi (avvocato ed esperto nel campo del diritto d'autore e del diritto dell'ICT) | leggi |
12 Gennaio 2023 | Come scrivere un DMP | Elena Giglia (Unità di progetto Open Science
Direzione Ricerca
Università degli Studi di Torino) | leggi |
15 Dicembre 2022 | Un workflow di ricerca aperta in biologia | Annalisa Minelli (ISPRA) Elena Giglia (UNITO) | leggi |
10 Novembre 2022 | L’iniziativa europea per la riforma della valutazione della ricerca | Silvia Bottaro (Commissione Europea) | leggi |
13 Ottobre 2022 | Fare Open Science nelle scienze umane | Bianca Gualandi (Università di Bologna)
Silvio Peroni (Università di Bologna) | leggi |
15 settembre 2022 | Open Science in Horizon Europe | Emma Lazzeri (GARR) e Sara Di Giorgio (GARR) | leggi |
5 Maggio 2022 | 'Software Heritage' e scienza aperta | Roberto di Cosmo (Initiative pour la Recherche et l'Innovation sur le Logiciel
Libre), Paolo Manghi (CNR) e Shalini Kurapati (Politecnico di Torino) | leggi |
8 aprile 2022 | European Research Council e Open Science: l'eccellenza è aperta | Anna Pelagotti (European Research Council Executive Agency), Gina Pavone (CNR), Emma Lazzeri (GARR) | leggi |
10 marzo 2022 | Riforma della valutazione della ricerca | Francesca Di Donato (CNR), Emma Lazzeri (GARR) | leggi |
3 Febbraio 2022 | Il Data Management Plan: il piano che salva la vita ai vostri dati! | Emma Lazzeri (GARR), Shalini Kurapati (POLITO), Liise Lehtsalu (Eurac Research), | leggi |
13 Gennaio 2022 | Il data steward: chi è, cosa fa e perché è fondamentale | Valentina Pasquale (IIT) | leggi |
2 Dicembre 2021 | Dati FAIR: un focus su Horizon Europe | Shalini Kurapati (POLITO) | leggi |
4 Novembre 2021 | Open Access ai testi in Horizon Europe | Elena Giglia, (UNITO) | leggi |
7 ottobre 2021 | Horizon Europe: la strategia per una scienza europea aperta | Emma Lazzeri (GARR), Elena Giglia (UNITO), Francesca Di Donato (CNR) | leggi |
16 settembre 2021 | Protezione e riuso. Riflessioni tra diritto d’autore e dati della ricerca | Thomas Margoni, Università KU Leuven | leggi |
10 giugno 2021 | Brevettare la ricerca? Tra protezione e scienza aperta | Valentina Colcelli, CNR e Sabrina Brizioli, Università degli Studi di Perugia | leggi |
6 maggio 2021 | Tra diritti e obblighi: il copyright nella ricerca scientifica | Roberto Cippitani, Università degli Studi di Perugia | leggi |
8 aprile 2021 | Valutare o valorizzare la ricerca: percorsi possibili | Elena Giglia, Università di Torino
Donatella Castelli, CNR | leggi |
12 marzo 2021 | Open Research Europe: the new open access publishing platform of the European Commission | Michael Markie, F1000 Publishing Director responsible for ORE implementation
Ilaria Fava, University of Gottingen | leggi |
11 marzo 2021 | Open Research Europe: la nuova piattaforma di pubblicazione della Commissione europea | Ilaria Fava, University of Gottingen | leggi |