News
Grazie all’accordo siglato nei giorni scorsi, l’Università di Trento aderisce ufficialmente ad ICDI.
I criteri attuali di valutazione della ricerca influenzano profondamente - e non sempre in modo positivo - i comportamenti dei ricercatori e condizionano la qualità della metodologia scientifica e la scelta dei canali di disseminazione. Da anni si discute di prospettive e metodi alternativi. Facciamo il punto con Elena Giglia e Donatella Castelli.
Open Research Europe (ORE) è la piattaforma di pubblicazione scientifica finanziata dalla Commissione Europea. Ilaria Fava ha seguito per OpenAIRE la messa a punto dello strumento, ne ha approfondito tutte le novità e presenterà la piattaforma alla comunità italiana.
Grazie all’accordo con la Fondazione per le scienze religiose (Fscire), entra a far parte della rete ICDI l’infrastruttura RESILIENCE(REligious Studies Infrastructure: tooLs, Expert, conNections and CEnters).
Online l'Italian Covid-19 Data Portal. Realizzato dal nodo italiano di Elixir coordinato da Cnr e con la partecipazione di GARR per l'infrastruttura digitale
Il progetto OCRE (Open Clouds for Research Environments) ha pubblicato il catalogo dedicato al procurement di servizi cloud pubblici per il settore dell’istruzione e della ricerca.
La EOSC Association ha aperto un bando pubblico per selezionare candidati per la figura del Segretario Generale.
Come rendere disponibili i dati e le pubblicazioni prodotte da progetti H2020 e Horizon Europe e ottemperare agli obblighi previsti nel Grant Agreement
EOSC Pillar: bando per integrare servizi digitali per la ricerca nel catalogo EOSC