L’ ANVUR ha sottoscritto l’Agreement on reforming research assessment
L’accordo costituisce un importante passo avanti verso la riforma della valutazione delle attività di ricerca, da raggiungere attraverso un percorso comune e condiviso a livello internazionale. La decisione, assunta dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR nella seduta dello scorso 3 ottobre, rappresenta un punto di partenza per le attività che l’Agenzia dovrà sviluppare per un migliore riconoscimento delle diverse pratiche e attività alla base della qualità della ricerca e per l’abbandono degli usi inappropriati delle metriche.
Gli impegni principali sono:
- riconoscere la diversità dei contributi e delle carriere nella ricerca secondo le esigenze e la natura del ricerca;
- basare la valutazione della ricerca principalmente sulla valutazione qualitativa per cui la peer-review è centrale, supportata da un uso responsabile degli indicatori quantitativi;
- abbandonare gli usi inappropriati nella valutazione della ricerca metriche basate su riviste e pubblicazioni, in particolare il usi inappropriati di Journal Impact Factor (JIF) e h-index;
- evitare l'uso di graduatorie di organismi di ricerca nella valutazione della ricerca.
Per maggiori informazioni sull'agreement si veda l’Open Science Café ‘Riformare la valutazione della ricerca: a che punto siamo?’ con Francesca di Donato (CNR) dello scorso marzo e il sito web della Coalition for Advancing Research Assessment https://coara.eu/